
CORPI BORDERLINE
Regolazione affettiva e
clinica dei disturbi di personalità
VIDEO-CORSO 9 ECM – CON CLARA MUCCI
2024
RICHIEDI IL VIDEO-CORSO
Prenota il tuo accreditamento di 9 ECM e acquista il video-corso
Un videocorso fondamentale per tutti i terapeuti che desiderano ampliare la propria prospettiva metodologica, sia sul piano diagnostico che prognostico. Un seminario ricco di spunti in cui Clara Mucci ci indica un nuovo determinante approccio al traumatismo relazionale.
«La matrice delle strutture di personalità particolarmente problematiche è human agency. Gli altri traumi non danno dissociazione.»
Introdotto dal professor Riccardo Marco Scognamiglio, direttore della Scuola di Psicoterapia Analitica Individuale e di Gruppo, Nuova Clinica Nuovi Setting, il seminario della professoressa Clara Mucci ci conduce per mano nella sua prospettiva clinica sui disturbi di personalità in relazione alla regolazione affettiva, partendo dagli apporti più recenti provenienti dalle neuroscienze affettive e dalle teorie dell’attaccamento.
Con particolare attenzione ai 3 livelli di traumatismo identificati dalla stessa Mucci, il seminario approfondisce l’esito degli eventi relazionali nei primi due anni di vita, che possono evocare o rendere silenti particolari predisposizioni genetiche.
Un seminario particolarmente ricco di approfondimenti e di esemplificazioni cliniche, grazie al quale comprendere come questa fase di vita così precoce segni momenti relazionali impliciti che vengono codificati nel corpo e che si riattivano attraverso i sensi. Mucci ci spiega come identificare i livelli di traumatizzazione e come procedere nel percorso terapeutico.
L’agito sui figli dei genitori abusanti è, secondo l’autrice di “Corpi Borderline”, il prodotto di esperienze personali altrettanto dolorose, in cui l’amore si declina in forma scissa, trasmettendosi epigeneticamente con le stesse caratteristiche, di generazione in generazione.
Mucci dunque affronta il tema del trauma relazionale iscritto nel corpo, laddove la mente fatica a mentalizzare, suggerendo tecniche di indagine, di ascolto, nonché di ordine diagnostico e terapeutico in grado di aiutare il terapeuta alle prese con strutture di personalità problematiche, con uno sguardo particolare alla tendenza borderline.
OBIETTIVI:
- Lavorare attraverso assi multidimensionali, per la definizione del trauma interpersonale, che definiscono psicopatologie non nevrotiche, ma borderline e narcisistiche.
- Illustrare come ricostruire nella terapia a due elementi di “riparazione” delle relazioni infantili o di situazioni traumatiche complesse.
- Utilizzare tecniche di intervento riparative di traumi interpersonali e intergenerazionali come l’enactment, un certo uso del vis-a-vis, e la comprensione di quel sistema di intervento complesso che Mucci chiama “testimonianza incarnata”.
PROCEDURA:
1. Compilare il form sottostante
2. Saldare la quota di 50 € via bonifico
3. Inviare ricevuta di bonifico a eventi@nuovaclinica.it
4. Attendere istruzioni via e-mail
5. Accedere alla piattoforma web con le credenziali ricevute
6. Visionare il video-corso
7. Eseguire test di valutazione e compilare questionario di gradimento
8. Ricevere automaticamente i 9 ECM
PREZZI:
9 CREDITI ECM
a seguito di regolare test e
versamento della quota di 50 €
Ottieni 9 ECM per il 2024
acquistando ora il video a 50 €
fino a esaurimento del n° di accreditamenti
RELATRICE

CLARA MUCCI
Psicologa, Psicoanalista e Psicoterapeuta
Professore Ordinario di Psicologia Dinamica presso l’Università di Bergamo ed è stata per anni Professore Ordinario di Letteratura inglese e teatro shakespeariano presso l’Università di Chieti.
Psicoterapeuta a orientamento psicoanalitico, membro della SIPP di Milano, dopo un PhD in Psicoanalisi e letteratura presso la Emory University di Atlanta, si è occupata di disturbi borderline approfondendo il tema presso il Personality Disorders Institute di New York, diretto da Otto Kernberg. È autrice di numerosi studi di psicoanalisi e letteratura e tra le sue pubblicazioni spiccano i testi “Trauma e perdono, una prospettiva psicoanalitica intergenerazionale”, Raffaello Cortina Editore, 2014 e “Corpi Borderline. Regolazione affettiva e clinica dei disturbi di personalità”, Raffaello Cortina Editore, 2020 (Già pubblicato in America per la casa editrice Norton). Nel 2018 è stata Visiting Scholar al Dipartimento di psicologia della New School for Social Research di New York.
INTRODUCE

DOTT. RICCARDO M. SCOGNAMIGLIO
Psicologo, Psicoanalista,
Psicoterapeuta, Psicosomatologo
Fondatore l’Istituto di Psicosomatica Integrata, Direttore della Scuola di Psicoterapia Analitica Individuale e di Gruppo – Nuova Clinica Nuovi Setting, Presidente del Comitato scientifico dell’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica e membro dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche Gap e Cyberbullismo (Di.Te.) presso la sua sede milanese. È Socio Onorario del Centro di Analisi Terapeutica di Gruppo (C.A.T.G.) e tra le sue più recenti pubblicazioni sono presenti i testi: Il Narcisismo del You (2024) e Adolescenti Digitalmente Modificati (2018).
RICHIEDI IL VIDEO-CORSO
Prenota il tuo accreditamento di 9 ECM e acquista il video-corso